Cosa vedere a Erice
Ricerca
  • Non hai un segnalibro.

La tua lista dei desideri: 0 annunci

Registrati

Cosa vedere a Erice

Se volete fare un viaggio nel medioevo e respirare aria di leggende, dame e cavalieri, vi consigliamo di fare un viaggio ad Erice, il borgo medievale in provincia di Trapani. Mura di cinta, stradine lastricate, salite, discese, chiesette e una vista sul mare che difficilmente riuscitere a dimenticare, il borgo della costa occidentale della Sicilia è un concentrato di bellezza.
Arroccato sui pendii del Monte San Giuliano a 750 metri, Erice è un borgo in pietra dove il tempo sembra essersi fermato. Dall’alto del castello che domina il paese, la vista è mozzafiato e spazia da Trapani fino alle isole Egadi. Abbiamo realizzato una guida a cosa vedere assolutamente a Erice e dintorni.

Cosa vedere a Erice
Erice è un meraviglioso borgo sovrastato da un castello che, soprattutto al mattino, si nasconde tra le nuvole in cima a un promontorio. Quando la nebbia si dissipa, la vista dalla cima vi permetterà di vedere la costa della Tunisia attraverso il Mediterraneo.
Le strade lastricate e in salita conducono fino alla sommità del monte. Cosa c’è da vedere in uno dei borghi più belli della Sicilia? Ecco la selezione delle attrazioni più belle.

Castello di Erice

Il castello dalle influenze moresche è il simbolo di Erice, un luogo ricco di misticismo sia per la sua posizione che per il suo valore storico. Si trova in un punto strategico del Mediterraneo. Per arrivarci ci sono due opzioni: o prendete la funicolare o attraversate un tortuoso percorso di trekking. Il castello è visitabile tutti i giorni nei mesi che vanno da aprile ad ottobre, mentre da ottobre a fine marzo resta aperto sabato e domenica. Per maggiori informazioni visitare il sito ufficiale.

Chiesa Matrice

La bellissima chiesa in pietra fu realizzata sotto il regno di Federico III d’Aragona nel 1314. La struttura in pietra, in stile gotico è caratterizzata da un rosone centrale e da un bellissimo portico. Di fianco alla chiesa troverete invece la Torre Campanaria da cui ammirare la città dall’alto: salite i 110 gradini e ammirate la meraviglia. 

Museo Civico 

All’interno del Palazzo Municipale, proprio sulla principale piazza Umberto I, Il Museo Civico conservata la bellissima opera marmorea de L’Annunciazione, oltre a reperti archeologici di grande valore come la Testina marmorea di Afrodite, del IV a.C. e la pintadera, oggetto usato nell’antichità per ottenere stampi ornamentali su tessuti in pelle. Il palazzo del municipio ospita anche la Biblioteca comunale, con oltre 20.000 volumi e 300 manoscritti.

Torretta pepoli 

Raggiungete questa bellissima torretta in stile liberty voluta dal Conte Agostino Pepoli. Da qui il panorama sul golfo di Monte Cofano vi incanterà. 

Chiesa di San Martino 

Passeggiando lungo Corso Vittorio non potrete fare a meno di notare uno degli edifici più eleganti della città: è la chiesa di San Martino realizzata per volontà di Ruggero il Normanno. La chiesa, a tre navate, è caratterizzata da un bellissimo pavimento maiolicato oltre a statue, dipinti e affreschi.

Mura di Erice

Passeggiate lungo la cinta muraria realizzata a difesa di Erice e perfettamente conservata. Le mura che partono da Porta Trapani e giungono a Porta Spada, sono composte da enormi massi squadrati.

Quartiere Spagnolo

Si tratta di una struttura militare da cui potrete godere di una vista mozzafiato sul golfo di Bonagia e su Monte Cofano. La struttura ospita il Museo dedicato agli antichi mestieri.
Dintorni

Grotta Mangiapane
Trapani
Marsala
Riserva dello Zingaro
Castellammare del Golfo
Alcamo 
Mazara del Vallo 
San Vito lo Capo
Scopello
Valle del Benice
Riserva di Monte Cofano

 
Video di Erice

 
Foto

(elesi / Shutterstock)

Mappa
Di seguito trovate le attrazioni con le cose da vedere a Erice

tag:
Articolo precedente
Articolo successivo

Aggiungi un commento

Devi essere loggato per pubblicare un commento.
Home
Luoghi
Spiagge
Ricerca