Cosa fare e vedere a Siracusa tra mare, spiagge e l’Isola di Ortigia
“Siracusa non solo è una città in cui si può vivere, ma da vivere: nessun’altra città al tempo stesso che come città si nega, si dissimula, si fa segreta e visionaria; da scoprire” (Leonardo Sciascia).
Visitare Siracusa significa fare un viaggio nella storia, alla scoperta di una città millenaria che affonda le sue origini in un passato remoto. Fondata dai Corinzi intorno al 734-733 a.C., Siracusa ha avuto un glorioso vissuto che riecheggia per le strade, dove troverete numerosi monumenti e testimonianze dell’antico splendore.
Siracusa, storia e origini
Nel periodo in cui appartenne alla Magna Grecia, Siracusa raggiunse il massimo dello splendore: per bellezza ed importanza fu infatti rivale di Cartagine ed Atene. Per Cicerone era infatti la più grande e bella di tutte le città greche. A Siracusa ci sono numerose tracce di questo periodo, la Fonte Aretusa, il Teatro Greco, l’Orecchio di Dioniso, il Tempio di Apollo, solo per citarne qualcuna. Ma non furono solo i Greci a passare di lì, Siracusa fu colonizzata successivamente da Romani, Bizantini, Arabi e Normanni. Un violento terremoto, nel 1693, ridusse la città in macerie eliminando (o quasi) tutte le tracce architettoniche del passato.
Dopo la tragedia la città è stata interamente ricostruita in stile barocco: qui potrete ammirarne uno degli esempi migliori. L’impressione che avete sarà di visitare una città sospesa nel tempo, tra il medioevo e il barocco. Ecco una guida a cosa fare e vedere assolutamente a Siracusa.
GUARDA ANCHE: VACANZE 2022
Cosa vedere a Siracusa
La città si trova sulla costa orientale della Sicilia, si sviluppa in parte sulla terraferma e in parte sulla bellissima isola di Ortigia, ecco perché è anche conosciuta come l’isola nell’isola.
Ma cosa c’è da vedere a Siracusa? Sicuramente l’isola di Ortigia, il cuore pulsante della città che conserva importanti tracce del suo passato. Si raggiunge varcando uno dei due ponti che uniscono l’isola alla terraferma. Raggiungete Fonte Aretusa, una sorgente d’acqua che forma un piccolo lago dove crescono gli unici papiri spontanei d’Europa.
LEGGI ANCHE: VIAGGI ESTATE
Il tour continua per le stradine del centro storico di Ortigia dove troverete chiese, piazze, palazzi barocchi, merita una sosta il Duomo di Siracusa che sorge dove un tempo si trovava il vecchio tempio dedicato ad Atena, è uno degli esempi più belli di barocco siciliano. Si trova in Piazza Duomo che è uno scrigno di palazzi eleganti e chiese solenni: fate una sosta per ammirare il Palazzo Vermexio dove dovete assolutamente notare il piccolo geco che Vermexio scolpì nell’angolo sinistro dell’edificio. Sempre qui fate visita alla Chiesa di Santa Lucia alla Badia, la chiesa dedicata alla Patrona siracusana che custodisce l’opera di Caravaggio “Il seppellimento di S. Lucia”.
Passeggiate sul lungomare Alfeo per arrivare al bellissimo Castello Maniace da dove godrete di una vista panoramica sulla costa. Sempre sull’isola troverete il Tempio dedicato ad Apollo, il tempio dorico in pietra più antico della Sicilia che si trova antistante piazza Pancali.
Tra gli altri edifici da vedere ci sono il Palazzo Bellomo, Palazzo Mergulese Montalto, Palazzo Chiaramonte, la chiesa di San Martino e Palazzo Gargallo.
Oltrepassate il ponte e raggiungete il Parco Archeologico della Neapolis, qui potrete visitare il Teatro Greco, la Latomia del Paradiso (sotto il teatro) dove si trova il curioso Orecchio di Dionisio, una enorme roccia caratterizzata da un curioso effetto acustico. Troverete ancora l’Ara di Ierone e l’Anfiteatro Romano. Fermatevi per una visita alle rovine della Chiesa di San Giovanni alle Catacombe, da un lato della chiesa si raggiungono le Catacombe di San Giovanni, le uniche della città aperte al pubblico.
Non dimentichiamo che la città ha dato i natali ad Archimede, ve ne accorgerete dalle statue e dalla piazza a lui dedicata, quello che dovete vedere assolutamente però è il Tecnoparco Archimede dove troverete un immenso spazio ludico con la riproduzione le macchine e delle invenzioni del grande genio.
Non perdete una visita al Castello Eurialo, il più grande castello risalente all’epoca greca giunto fino ai giorni nostri. Si trova nella frazione di Belvedere ed è stato scavato direttamente nella roccia.
A Siracusa potrete visitare la Giudecca, dove trovare testimonianza della Siracusa Ebraica. Si trova nella zona delimitata da via della Giudecca, via Larga, via Maestranza e via Alagona. Non è rimasto molto delle abitazioni passate ma nei sotterranei dell’Hotel Alla Giudecca potrete visitare un antico miqweh, un sistema di vasche alimentate da acqua corrente che un tempo era collegato alla sinagoga. Sempre in questa via vale la pena visitare, al civico 17, il Teatro dei Pupi per assistere ad uno spettacolo della tradizione cittadina.
Fate visita al Santuario della Madonna delle Lacrime una chiesa altissima dalla forma conica che custodisce un’effige in gesso raffigurante il Cuore Immacolato di Maria, che nel 1953 ha lacrimato.
Poco distante da Siracusa, fate visita alla Necropoli Rupestre di Pantalica, un sito archeologico risalente alla prima metà del XIII secolo a.C., formato da oltre 5000 tombe scavate nella roccia che dal 2005 è tutelato dall’UNESCO.
Raggiungete la Riserva di Vendicari, una delle oasi più belle d’Europa e comprende un’area di 15000 ettari di terreno. Passeggiando tra ginepri, lentischi e salicornia potrete giungere fino al mare, fanno parte della riserva 13 chilometri di costa incontaminata.
Se amate le passeggiate nella natura non perdete una giornata alla Riserva naturale Cavagrande del Cassabile, dove troverete fitti boschi intorno ad un canyon naturale. Qui potete verificare lo stato di apertura della riserva.
Ecco qualche consiglio su cosa fare in un giorno, cosa fare la sera e cosa fare con i bambini.
Cosa vedere a Siracusa in un giorno
Se siete a Siracusa solo di passaggio ed avete un solo giorno per visitarla, ecco un percorso pensato per chi resta in città solo 24 ore. Il vostro tour inizia dall’isola di Ortigia, dove dovete assolutamente visitare la fonte Aretusa, il Duomo, la chiesa di Santa Lucia alla Badia che custodisce l’opera di Caravaggio “Il seppellimento di S. Lucia”, il Tempio di Apollo e il Castello Maniace che chiude alle 13. Raggiungete poi il Parco Archeologico della Neapolis dove vi attendono l’Anfiteatro Romano, l’Ara di Ierone, il Teatro Greco, la Latomia del Paradiso, la Grotta dei Cordari e l’Orecchio di Dionisio. Il parco apre alle 8:30 e chiude alle 19:30 (l’ultimo ingresso è alle 18). Il costo del biglietto è di 10 euro.
La sera
La sera a Siracusa inizia con un aperitivo per le strade di Ortigia, per poi proseguire in uno dei localini sul lungomare Alfeo. Provate il Kukua Beach o il lido Zen se volete fare un aperitivo in spiaggia.
Cosa vedere a Siracusa con i bambini
Siracusa è perfetta per un viaggio con i più piccoli, divertente ed educativa. Tra le cose più interessanti da fare c’è la visita al Parco Archeologico della Neapolis e al Tecno Parco di Archimede, che si trova a circa 200 metri dal Teatro greco; qui troverete un immenso parco didattico dedicato al genio di Archimede. Nei pressi di Fonte Aretusa non perdete una visita all’Acquario di Siracusa, perfetto per le famiglie, dove potrete ammirare le forme di vita del Mediterraneo, una parte dedicata ai pesci d’acqua dolce e una sezione sui pesci di mare tropicali. Vale la pena visitare il Museo dei Papiri (per chi non lo sapesse Siracusa è l’unico luogo dopo l’Egitto dove crescono spontaneamente i papiri, potrete trovarli lungo le sponde del fiume Ciane). Per le visite al museo http://museodelpapiro.it
12 cose da vedere a Siracusa – Video
Cosa fare a Siracusa
Mangiare Pasta fritta con mollica di pane e acciughe
Vedere Il santuario della Madonna con le lacrime
Fate un giro in barca sul fiume Ciane
Assistere ad uno spettacolo dell’Opera dei Pupi
Vedere il Caravaggio nella Chiesa di Santa Lucia
Visitare le Catacombe di San Giovanni
Visitare di Tecnoparco di Archimede
Raggiungere la Riserva di Vendicari
Mangiare Tonno alla ghiotta
Visitare il Museo archeologico “Paolo Orsi”
Fare spesa al Mercato di Noto
Passeggiare nel Rione della Graziella
Siacusa mare e spiagge più belle
Di seguito trovate le spiagge più belle della Provincia di Siracusa
Nome spiaggia Dove si trova Distanza da Siracusa
Spiaggia di Vendicari
Contrada Vendicari, Noto
40 km
Spiaggia di San Lorenzo
Noto
50 km
Fontane bianche
Frazione di Fontane Bianche
12 km
Spiaggia dell’Arenella
Contrada Arenella
10 km
Spiaggia di Avola
Avola
15 km
Spiaggia della Gallina
Avola
20 km
Spiaggia di Fanusa
Frazione di Fanusa
8 km
Scogliere del Plemmirio
Riserva del Plemmirio
14 km
Playa Carratois
Portopalo di Capo Passero
48 km
Spiaggia di Brucoli
Augusta
40 km
Come arrivare a Siracusa
Aeroporto di Catania (bus e autonoleggio)
Stazione Centrale FS di Siracusa
Autostrada NSA 339 Catania-Siracusa
Autostrada A 18 SR-GELA/Siracusa-Rosolini
Autostrada A19 Palermo-Catania + NSA 339 Catania-Siracusa
Porto di Catania
Porto di Pozzallo (RG)
Meteo Siracusa
Il clima di Siracusa è tipico delle aree mediterranee costiere, mite in inverno e secco in estate ed è noto per essere caratterizzato dallo scirocco. Le temperature massime dei mesi invernali si aggirano intorno ai 16 °C e nei mesi estivi sui 35 °C; mentre le minime sono di 7 °C in inverno e 20 °C in estate. Se state per partire date un’occhiata al meteo in città.
Dintorni di Siracusa
Cavagrande del Cassibile
Noto
Avola
Marzamemi
Portopalo di Capopassero
Riserva di Vendicari
Isola delle Correnti
Pozzallo
Val di Noto
Ragusa
Foto e immagini Siracusa
Di seguito la selezione delle immagini più belle di Siracusa
(bepsy / Shutterstock)
Mappa e cartina Siracusa
Ecco la mappa che ci mostra la provincia di Siracusa. Ecco i luoghi da visitare nel vostro viaggio on the road a Siracusa e provincia. Per maggiori informazioni visitate Siracusa Turismo.
Aggiungi un commento
Devi essere loggato per pubblicare un commento.