State programmando un weekend a Palermo?
Vi proponiamo una breve guida dal venerdì pomeriggio alla domenica pomeriggio.
Venerdì
Ore 16 | A Palermo il barocco convive bene con l’arte contemporanea, per scoprirlo potete fare visita alla Galleria Francesco Pantaleone, al Museo dell’arte siciliana contemporanea e al GAM, la Galleria d’Arte Moderna di Palermo.
Ore 19 | I vini siciliani sono apprezzati in tutto in mondo e non c’è nulla di meglio che assaggiare un bicchiere prima di cena. Il posto consigliato è l’Enoteca VinoVeritas, una piccola enoteca di quartiere che potete trovare in Viale Boris Giuliano. Provate un bicchiere di Nero d’Avola o di Grillo di Sicilia.
Ore 21 | Il consiglio per cena è quello di recarsi al Capo, uno dei quartieri storici di Palermo e mangiare al ristorante PerciaSacci che offre prodotti a chilometro zero e vini biodinamici.
Ore 23:30 | Per il dopocena recatevi al Kursaal Kalhesa, un locale che si trova nei pressi del Foro italico, nel quartiere Kalsa. E’ un bel locale ricavato da un antico palazzo con differenti sale fatte in pietra dove potete trovare spettacoli live o serate disco.
Sabato
Ore 10 | Il caos del marcato del Capo di Palermo è una delle esperienze che dovete provare assolutamente in città: le urla dei venditori, i profumi di pesce fresco appena pescato sui banchi, le spezie, gli scooter che si fanno spazio tra la folla, vi terranno svegli molto più di un paio di caffè espressi.
Dopo un giro tra le bancarelle merita una visita la Chiesa dell’Immacolata Concezione al Capo, una chiesa barocca che si trova nei pressi di porta Carini, dove potete ammirare bei bassorilievi, affreschi abbaglianti, statue di marmo e pareti intarsiate.
Ora di Pranzo | Recatevi da Vini del Paradiso, un’osteria gestita da quattro decenni dalla famiglia Corona, è aperta solo a pranzo e ha pochi tavoli all’interno. Non troverete un menù ma il proprietario vi suggerirà i piatti del giorno e le offerte speciali. In media per due si spendono circa 30 euro.
Ore 14 | Non può mancare una visita al Palazzo dei Normanni, la più antica residenza reale d’Europa. Visitatene gli interni per ammirare i mosaici bizantini all’interno della Cappella Palatina.
Ore 16:30 | E’ arrivato il momento di assaggiare i dolci siciliani. L’indirizzo è la Pasticceria Cappello dove il New York Times consiglia di assaggiare la torta setteveli. In alternativa, provate il gelato di “Al Gelatone”.
Ore 20:00 |Visitate il Teatro Massimo, è bellissimo dall’esterno ma il calendario degli eventi è molto interessante: potete assistere a balletti, concerti e opere liriche.
Ore 22:00 | Il consiglio per la cena è quello di recarsi da Nni Franco u’ Vastiddaru, uno “street-food restaurant”, con tavolini e sedie di plastica in una piazza adiacente a Corso Vittorio Emanuele (angolo Piazza Marina). Qui mangerete arancine, panelle e fritti a volontà. Costo medio per una cena per due: 20 euro.
Ore 23:00 | Prendete qualcosa da bere al Bar Garibaldi alla kalsa, aperto fino a notte fonda.
Domenica
Ore 10:30 | Dopo 5 anni di restauro ha riaperto i battenti, Palazzo Branciforte che, dal 2012, è diventato sorprendente centro culturale che al suo interno ospita un museo disegnato da Gae Aulenti.
Ore 13:00 | Prima di lasciare Palermo concedetevi un’arancina da Spinnato, un caffè storico della città dove troverete anche un vasto assortimento di dolci. Scegliete quella classica al burro che costa circa 1,80 euro.
Eventi a Palermo
Cinema, teatro, mostre, arte in strada: Palermo sta diventando sempre più una città dalla spiccata vivacità artistica e culturale. Se state programmando un weekend a Palermo date un’occhiata agli eventi e le mostre in città a questo link, troverete dritte su musica live, concerti, mostre, sagre e manifestazioni.
Cosa fare il sabato sera a Palermo
Dopo un aperitivo o cena in uno dei locali della Champagneria, o di un cocktail il riva al mare a La Cala, passeggiate per lo storico quartiere della Vucciria e fermatevi nella più grande discoteca a cielo aperto in Piazza Garraffello o bere qualcosa in uno dei tanti localini della città.
In alternativa potete raggiungere i localini della zona del Foro Italico dove troverete sicuramente musica live e artisti di strada.
Aggiungi un commento
Devi essere loggato per pubblicare un commento.